Si tratta di modelli che spostano l’attenzione dal design dell’interazione al design della “relazione cognitiva” tra umani e intelligenze. In particolare, i modelli Human-to-AI e AI-to-Human mettono in evidenza la necessità di progettare spazi di fiducia reciproca, dove l’intelligenza artificiale diventa parte integrante del team, e non più soltanto un layer tecnico o un automa di supporto.
La fiducia diventa quindi un parametro di progetto, non un effetto collaterale: un elemento che guida le scelte di design, definisce i confini e regola la collaborazione tra persone e sistemi intelligenti.
In questo scenario, il service designer assume un nuovo ruolo: diventa regista di “simbiosi cognitive”, capace di orchestrare interazioni tra intelligenze diverse — umane, artificiali e organizzative. Progettare fiducia significa definire quanto controllo e quanta autonomia ogni attore deve avere per garantire una collaborazione sostenibile.
Applicare l’AI non significa solo automatizzare i processi: i sistemi intelligenti possono aiutare le organizzazioni ad allineare tecnologia e obiettivi, riducendo i tempi di gestione delle richieste e fornendo risposte precise e coerenti. In questo modo gli utenti percepiscono affidabilità e competenza nel servizio già dal primo contatto, costruendo anche fiducia nel sistema. Gli agenti AI sono in grado di comprendere il contesto delle richieste, fornire informazioni accurate e risposte coerenti in tempi rapidi, trasformando ogni interazione in un momento in cui la fiducia può consolidarsi.
Oltre all’automazione, è possibile sviluppare agenti AI personalizzati, progettati per il contesto specifico in cui operano — ad esempio per supporto didattico, assistenza operativa o consulenza interna. Questi strumenti forniscono informazioni mirate e supporto immediato, semplificando le attività quotidiane e rendendo i processi più efficienti. La loro efficacia dipende dalla qualità dei dati e dall’integrazione nei flussi di lavoro, ma se progettati correttamente diventano veri alleati dei team, migliorando efficienza, coerenza delle interazioni e fiducia nella tecnologia
In questo senso, l’AI non è solo un mezzo di ottimizzazione, ma un supporto strategico per i team, capace di migliorare la qualità del lavoro, la coerenza delle interazioni e di creare un ambiente in cui le persone possano fidarsi della tecnologia e collaborare con essa.
Avere ben chiaro l’obiettivo è essenziale: il service design diventa la bussola per progettare interazioni uomo-AI efficaci, affidabili e sostenibili.
Non è più sufficiente “mettersi nei panni dell’utente”: dobbiamo iniziare a metterci anche nei panni dell’AI, comprenderne i meccanismi, le assunzioni e i limiti. Solo così possiamo progettare interazioni fluide e prive di attrito, in cui la fiducia non è un effetto collaterale del servizio ma una condizione progettuale a tutti gli effetti.
Il futuro del service design, forse, non sarà fatto di servizi più automatizzati, ma di ecosistemi in cui la qualità dell’esperienza nasce dalla capacità di persone e intelligenze di pensare insieme, cooperando in modo trasparente, coerente e reciprocamente comprensibile.
Share your thoughts
0 RepliesPlease login to comment